"L'essere umano esiste in un determinato momento, poi in un altro, poi in un altro ancora, finché non arriva la fine. Il periodo umano degli atomi che formano il nostro corpo è limitato nel tempo. Prima che nascessimo i nostri atomi appartenevano alle stelle; presto apparterranno alla terra, al mare o al cielo. Sappiamo che con il tempo ogni essere umano cesserà di esistere e semplicemente sarà stato. Per questo cerchiamo di resistere al tempo. Ci ribelliamo alla sua autorità. Come gli amanti, siamo attratti dal passato, dai ricordi immaginari, dalla nostalgia."
Qui sopra l'incipit di un articolo dello scrittore Mohsin Hamid
domenica 26 marzo 2017
A BUON INTENDITOR...
Non è possibile che non esista una rete
L’UOMO NERO
«Se fai la cattiva ti do all’uomo nero!»
L’uomo nero nell’armadio
L’uomo nero sotto al letto
L’uomo nero nella grotta
L’uomo nero nel buio della notte
M’infilo sovrapensiero nel breve sottopasso ferroviario di
Borgo San Moro e urto un corpo non visto.
Appiattiti alla parete per il passaggio di un furgone, mimetizzati contro il
cemento annerito dallo smog, nella semi oscurità non uno ma ben quattro uomini
neri.
Un soprassalto e poi un non trattenibile ridere di me,
condiviso subito dai quattro uomini che hanno colto al volo tutto quello che mi
è passato per la testa in un secondo.
Uomini neri sotto al ponte
Uomini neri tutti in fila
Uomini neri che ridono di me
Uomini neri che ridono con me
martedì 14 marzo 2017
ACCANTO A ME ABITA UN POETA
Scoprire un poeta nel tipo alto
che di tanto in tanto qui sotto casa incrocio insieme alla moglie, una giovane donna
che conosco, è stato una bella sorpresa. Mi vergogno anche ad ammettere che non
sapevo avesse ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, il premio di poesia “Parasio”,
il borgo in cui vivo. Per una persona amante della poesia è piuttosto
riprovevole. Prendo ad alibi il mio
carattere schivo ma inizio a pensare che forse lo sia eccessivamente. Una
lezione di vita.
Ho letto la silloge “Artigianato
sentimentale” di Gabriele Borgna tre volte. La prima d’un fiato, le seguenti ad
alta voce. Non ho avuto dubbi: c’è il respiro della poesia. In fondo si canta sempre l’amore ma questi
versi sono intrisi di energia, passione e rinnovato uso delle parole. C’è
aria fresca, come si dice. E, non ultimo, fanno entrare in risonanza.
La prossima volta che lo
incontrerò, lo avvicinerò per dirgli che penso lui sia un poeta.
Trascrivo qui di seguito una sua
poesia e vi invito alla lettura della sua opera prima edita da Puntoacapo
Collezione Letteraria.
Non come il torrente
confusionario
e sprecone nella ripida giovinezza
o il fiume nella sua sola
possibile
meta che per uscire deve far
male.
Nemmeno come il lago
troppo dipendente
da intriganti emissari.
Non come lo stagno torbido dall’acqua
tersa in superficie
dove basta un tocco di libellula
a svelarne la natura melmosa.
Io per te sarò un oceano, un
eterno
flusso senza fine, dall’onda
lunga…
domenica 12 marzo 2017
ENRICO
Da bambino, una decina d’anni, rubò un pallone dalla mia auto, dimenticato lì da amici dopo una scampagnata. Quando mi accorsi della mancanza chiesi ai ragazzini che normalmente giocavano nei paraggi se si fossero accorti di qualcosa. Negarono tutti, lui compreso. Il giorno successivo lo vidi dalla finestra palleggiare assorto. Scesi in strada e quando mi vide nascose il pallone dietro la schiena. Gli sorrisi e gli suggerii per il futuro di chiedere: la vita sarebbe stata più semplice. Ci conoscemmo così. Una volta, sapendo della confidenza che era nata tra noi, un suo amico già grande lo usò come ambasciatore di un messaggio galante per me. Bussò alla porta e me lo riferì parola per parola. Sorrisi, gli offrii una bibita e gli chiesi di fan notare al suo amico, che in realtà era il fratello di un suo amico, che ero troppo grande per lui. Mi rispose che lo avrebbe fatto senz'altro.
Negli anni mi trasferii a vivere altrove ma, nel tempo, lo incontrai alcune volte e scambiammo sempre qualche parola. Gentile e amichevole continuava a guardarmi con un po’ di soggezione, anche se non ne aveva motivo. All'epoca gli avevo fatto un po’ la morale ma non l’avevo sgridato, era un bravo ragazzino. Poi, parecchio tempo dopo mi presentò sua moglie. In seguito mi raccontò come si sentiva quando il matrimonio finì. E così, un pezzetto alla volta e in modo occasionale, mi ha reso partecipe della sua vita.
Qualche giorno fa, si è sparato. Non lo vedevo da un paio d’anni. L’ho saputo ieri per caso. La vita ci smarrisce l’un l’altro. Funziona così. Spero per lui che almeno sia stato un atto consapevole e non di pura disperazione. Solo questo. Lo scrivo con grande tristezza e con totale rispetto.
11 marzo 2017
martedì 7 marzo 2017
GENTILONI E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE URBANE
Ho sentito ieri della firma, tra Gentiloni
e i sindaci di ventitré città italiane, del patto per la riqualificazione delle
periferie. Con stanziamenti successivi che dovrebbero raggiungere i 4 miliardi
di euro, tra denaro pubblico e denaro privato. Si parla progetti di qualità tanto elevata da convincere la presidenza
del Consiglio dei Ministri al finanziamento integrale, al di là della soglia
inizialmente definita dal bando stesso.
Mi è parsa un’ottima notizia ma, sulla base di quanto
constatato in giro e nella città in cui vivo, Imperia, mi domando cosa s’intenda per
qualità. Quando si tratta di edilizia e infrastrutture mi tremano le gambe:
troppo denaro in ballo. Mi chiedo: saranno le solite opere di restyling
fotocopia? Applicheranno (li conosceranno?) i principi della terza rivoluzione
industriale di cui ha ben scritto Rifkin? Infine: avremo delle Masdar city? Perché
è quello l’obiettivo: avere delle Masdar city di cui beneficiare tutti.
Altrimenti sono soldi e fatica bruciati.
LA FED ALZA I TASSI DI INTERESSE
La Fed alza i tassi di interesse,
Trump contrasta la delocalizzazione produttiva, vuole finanziare gli
investimenti in infrastrutture e tagliare le tasse agli investitori. Cosa
accadrà?
Non lo so. Considerazioni
personali a parte, penso che se Trump premierà le aziende che ritireranno ad esempio
la produzione di auto in Messico a favore della mano d’opera statunitense e se
porterà avanti i progetti di realizzazione di nuove infrastrutture, sicuramente
l’occupazione aumenterà, in particolare in quelle zone depresse che hanno
contribuito alla sua elezione. Dubito però che miglioreranno le condizioni di
vita delle persone perché, presumibilmente, il loro potere d’acquisto
diminuirà.
Inoltre sarà più costoso pagare
il debito in dollari accumulato negli anni e caleranno le esportazioni verso
gli Usa ma, vista la rete non facilmente districabile di connessioni economiche
e finanziarie globali, se Trump punterà sulla creazione di infrastrutture
interne, vi troveremo senz'altro uno sbocco per i nostri investimenti. Senza
contare che, come giustamente osserva Rampini, sulla scena mondiale è ben
presente un nuovo interlocutore cui rivolgersi in maniera più massiccia di
quanto fatto finora.
Diciamo che, rispetto a quanto
potrà accadere, in questo momento il mio approccio è di curiosità. Perché con
tutta le nostre capacità di previsione restiamo comunque immersi in un mondo
rapido, assai complesso, per muoverci nel quale abbiamo l’esperienza di neofiti
che procedono per tentativi, aggrappati, nel migliore dei casi, a quanto la
storia passata ci ha insegnato in merito alle dinamiche economiche, politiche e
sociali. Per onestà intellettuale dobbiamo riconoscere che potrebbero esserci
conseguenze ed esiti imprevisti. Potremmo venir contraddetti nelle nostre
convinzioni. In fondo è la prima volta che in ogni ambito della vita planetaria
tutto procede in modo tanto convulso, frenetico, contraddittorio. Le implicazioni
si espandono in modo geometrico esponenziale ed è, senza tirare in ballo anche Heisenberg, quasi impossibile tener conto
di tutti i fattori che determineranno un risultato. Quindi direi: stiamo a vedere e cerchiamo di capire.
Etichette:
debito,
delocalizzazione,
dollari,
Fed,
Federico Rampini,
Heisenmberg,
Messico,
mondo,
occupazione,
produzione,
tassi di interesse,
Trump,
vita
Iscriviti a:
Post (Atom)