sabato 30 novembre 2013

VIVI LA VITA

"Vivi la Vita srl – Direttore Casting: Nando Moscariello ricerca Opinionisti Televisivi per una nota trasmissione di Canale 5 – Mediaset e per molte altre Produzioni Televisive nazionali. Ci rivolgiamo a persone spigliate, giovani e meno giovani, che vogliano cogliere l’occasione di parlare in prima persona dei valori, dei problemi e delle speranze, che costituiscono le fondamenta della società odierna. Chi fosse interessato ai provini, cogliendo l’occasione per vivere una costruttiva esperienza e farsi notare in Mediaset, percependo, inoltre, un interessante compenso, deve contattarci telefonicamente per prenotare la data, al …. Solo in alternativa, i candidati possono inviare una mail con tutti i dati per il ricontatto, a … "

Parlare in prima persona dei valori, dei problemi e delle speranze, che costituiscono le fondamenta della società odierna (!) … … provini e interessanti compensi. 

Vivere un’esperienza costruttiva e … farsi notare in Mediaset. 

Mettere due concetti lontani scritti affiancati o congiunti da una “e” perché infine possano essere recepiti come un unico concetto.

Quanto alle fondamenta della società odierna, i valori, i problemi e le speranze, forse sono proprio solo più legati alla speranza di fare dei provini e ricevere interessanti compensi.


Tutti i diritti riservati

venerdì 29 novembre 2013

FITOPLANCTON

Pensare al fitoplancton mi riporta regolarmente alla realtà e al giusto senso delle cose.
Un’estatica visione fluorescente. 
Tanti minuscoli organismi vegetali unicellulari che producono la metà dell’ossigeno che respiriamo sul pianeta. E che stanno alla base della catena alimentare marina, per cui anche della nostra. 
Ma quante volte ci pensiamo? Quante volte ricordiamo? 
Diamo tutto per scontato.

Tutti i diritti riservati

giovedì 28 novembre 2013

VENEZUELA E FRULLATORI

Ho letto un articolo di Luciano Gulli per Il Giornale del 17 novembre sulle ultime performances politiche di Nicolas Maduro. 
A me pare che la vera tragedia sia l’imperativo di garantire a tutti un televisore al plasma.
L’ideale rivoluzionario è diventato elettrodomestico. 

20 novembre 

 Tutti i diritti riservati

GRECIA E SANITA'

Ho scoperto da un paio di giorni che in Grecia chi ha perso il lavoro, ha perso in automatico anche la copertura sanitaria. Non è il male peggiore del mondo e in alcuni luoghi potrebbe far sorridere un tal problema. In Paesi del terzo mondo e anche negli Stati Uniti, il cui presidente versa in grosse difficoltà proprio per la fallimentare riforma del sistema sanitario, non avere accesso alle cure è pura quotidianità. Ma la Grecia è qui. E’ Europa. E viene spontaneo sia immedesimarmi che fare il paragone con l’Italia. Pur con tutte le magagne innegabili, il nostro sistema sanitario direi che funziona discretamente bene per gli utenti e, soprattutto, garantisce la copertura gratuita per alcune fasce di popolazione, tra cui i disoccupati. Chiaro che non ci si può consolare perché uno se la passa meno peggio di altri, ma abbiamo buone basi per trasformare in meglio quello che c’è. Non denigriamo. Salvaguardiamo e difendiamo. 

2 Novembre 2013 

Tutti i diritti riservati

sabato 23 novembre 2013

SARDEGNA E RETORICA

Valutazione del rischio idrogeologico. Visita dei ministri. Accertare le responsabilità. Invio di sms da 2 euro per aiutare la popolazione.

La prima nominata alla nausea a disastro avvenuto.
La seconda tanto dispendiosa quanto inutile.
Andrea Orlando ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare (carriera politica da FGCI, PCI, PDS, DS, PD) -  Maurizio Lupi, ministro infrastrutture (giornalismo, Comunione e Liberazione, e Fiera di Milano).
La terza retorica e offensiva, visto che, il passato insegna, resta lettera morta.
Il quarto tristemente sempre per il dopo e mai per proteggere le persone prima di un disastro.

La comunità scientifica, quella onesta e non prezzolata, è frustrata quanto Cassandra.

Perché ci si ostina a voler far gestire a politici ciò di cui non sanno niente? Non c'è nessuna colpa in questo ma a ognuno le proprie competenze. Per settori quali salute, ambiente, energia, al Parlamento dovrebbero sedere scienziati e studiosi, senza alcun legame con il potere ma con voce autorevole e voto determinante, eppure ...

Nel frattempo che si continui a edificare nel letto dei corsi d'acqua, lungo gli argini, e a buttare cemento in mare! Perché si sa, la natura è crudele e a nulla varrebbero buon senso e lungimiranza.


Tutti i diritti riservati

mercoledì 20 novembre 2013

SPERANZA E SOCIETA'

La nostra società, con tutte le contraddizioni e le derive inquietanti che la caratterizzano, prende forza da un fatto molto semplice e cioè che in teoria chiunque può arricchire e raggiungere una condizione migliore. Questo è il messaggio che passa quotidianamente. Una possibilità quindi, solo una possibilità e solo per alcuni, solo per una minima parte di individui certo, ma il sistema funziona. E molto bene. 
Questo modello di società non sarà mai seriamente messo in discussione, né verrà compromesso o ripensato per il semplice motivo che tutti sperano di rientrare nel novero dei privilegiati.

lunedì 18 novembre 2013

LA MEDUSA SOCIALE

1
Tutti in riva come Bartelboom, come Palomar prima di lui, ma non come loro a guardare, anzi a cercare il confine tra terra e mare, a individuare l’onda perfetta, quella che senza indugi ci fa dire, ecco il confine netto e preciso, il confine definito e definibile. Tutti in riva, sotto un sole torrido, senza potersi bagnare, solo guardare il liquame che galleggia e, per non affrontare la realtà di un accumulo esponenziale cui, di stagione in stagione, ci abitueremo, si socializza e ci si ingegna in una caccia alle meduse, capri espiatori della nostra cecità. Individui che in altro contesto si ignorerebbero, qui e ora si scambiano consigli, opinioni, punti di vista. C’è chi indica e chi provvede. Col retino a “liberare” il mare da questi intrusi, da questi urticanti esseri sicuramente sgradevoli al contatto, in una sorta di trasposizione d’intenti. Un’azione per un’altra ormai impossibile. 
2006

2
Libera spiaggia di ghiaia attento alle barche Francesco quali barche solo due piccoli gommoni da bimbo al di qua del frangiflutti attento alle onde lo sguardo si perde smarrito ma cos’è un onda tranquilla Giulia non ti porto nel mare se non vuoi anche il babbo sta vicino non vedi non s’allontana sta dove tocca mai più in là di due metri dalla riva guarda la signora si è portata il lavoro a maglia e quelli giocano a carte si son portati persino il tavolino sì ma non riesco a spostare l’asciugamano l’hanno bloccato con una gamba del tavolino Andrea Andrea non ti allontanare non andare in acqua che ci son le meduse l’hanno detto che ci sono guarda le ragazze coi retini che le tolgono e poi cosa ne fanno le fanno seccare così non ci fanno più male è proprio sporco il mare non si può più fare il bagno tranquilli son velenose le meduse e bruciano forte la pelle ti rimane il segno no il segno no allora è meglio che ti bagni solo un po’ per rinfrescarti ma hai visto lo smalto di questa tipa è verde proprio quel verde che ti dicevo che volevo il vestito certo che volevo leggere la rivista ma ci sono i suoi piedi mamma mamma cosa c’è non vedi che sto parlando su fa amicizia con qualche bambino ma mamma voglio fare un castello e non c’è sabbia per fare un castello prova a farlo con la ghiaia ma è tutta occupata dagli asciugamani allora fatti un bagno ma ci son le meduse ho paura allora va a prenderti un gelato che poi andiamo a fare la spesa ma domani torniamo certo che torniamo siamo in vacanza ma se ci sono ancora le meduse ma va’ sta’ tranquillo che le tolgono tutte.
2007

(brani tratti da "Incontri" edizioni Philobiblon 2008

Tutti i diritti riservati


Toccato piccole meduse con le dita
la testa
non i tentacoli
prima le nocche poi i polpastrelli
E’ una questione di desiderio
Tentacoli Polpastrelli.

2005


Silenziosi 

muoiono esseri
iridescenti
rotondeggianti

violacei

nel buio di sbieco
luci dal molo
illuminano

ricoprono

sulla rena onde
piane portano
china li guardo

8 novembre 2013 ore 22.15 Spiaggia d'Oro Imperia